Padre Fabrizio Ciampicali è salito al Cielo. Il ricordo dell'OFS d'Italia

Riposa da ieri, sabato 9 febbraio, nel cimitero di Ladispoli, alle porte di Roma, la salma di fra Fabrizio Ciampicali Ofm. Un frate minore il cui ricordo è caro all’Ordine Francescano Secolare: Fabrizio è stato tra il 2007 e il 2011 assistente nazionale dell’Ofs d’Italia, in un momento di grande fatica della fraternità nazionale che era incamminata sulla strada del compimento dell’unità strutturale. Proprio il suo profilo gioviale, profondamente “romano”, portato per natura a sdrammatizzare le tensioni e a smussare gli angoli più acuti, ha dato un contributo importante alla “navigazione” della piccola barca dell’Ofs d’Italia al porto sicuro verso cui era diretta.
Il nuovo FVS di febbraio
Se a carnevale i bambini indossano maschere, i francescani secolari, invece, hanno bisogno di spogliarsene. Francesco il Volto Secolare di febbraio invita a celebrare la bellezza della vita, non di quella patinata, ma reale: segnata dalla fragilità, eppure forte. E lo fa con un servizio dal reparto di Patologia e Terapia Intensiva Neonatale; con l’intervista, dalla Sardegna, a un’insolita anziana 3.0; con un nuovo reportage dalla Sicilia, dove l’OFS è in prima linea nell’accoglienza dei migranti; con il racconto di 30 anni di attività della Ong Franciscans International.
E ancora, riflessioni per fare verità e permettere anche al “lupo” di oggi – come a Gubbio – di gettare la maschera.
Buona lettura!
ATTENZIONE! Da settembre 2016 sono cambiati gli estremi da utilizzare per l'abbonamento non online. Clicca qui

SFOGLIA L'ANTEPRIMA
MODALITA' DI ABBONAMENTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Il nuovo FVS di gennaio
Quale atteggiamento vive il francescano secolare di oggi? È una cicogna, che sta spesso su un piede solo (segno di indecisione), o un pellicano che sembra bucarsi il petto (segno di oblatività)? Riportando gli esiti dell’Assemblea nazionale OFS di Palermo, il nuovo numero di “Francesco il Volto Secolare”, che apre il 2019, individua significative testimonianze di accoglienza di persone migranti.
Un focus è, poi, dedicato alla buona politica, vera forma di carità secondo il Messaggio della Giornata mondiale della pace. Senza dimenticare tre parole che papa Francesco ha consegnato all’Udienza generale a cui l’OFS ha partecipato. Tre parole da scoprire nel numero di gennaio.
Buona lettura!
ATTENZIONE! Da settembre 2016 sono cambiati gli estremi da utilizzare per l'abbonamento non online. Clicca qui

SFOGLIA L'ANTEPRIMA
MODALITA' DI ABBONAMENTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Dal Consiglio Nazionale, buon Natale a tutti voi!

Il nuovo FVS di novembre-dicembre

La preghiera «non è evasione dalla realtà, ma invasione del divino» nella propria vita. Con questo spirito i francescani secolari d’Italia vivono l’assemblea nazionale OFS a Palermo, che “Francesco il Volto Secolare” di novembre-dicembre introduce e illustra.
Senza mancare di offrire un bilancio della decima edizione del Festival Francescano, la rivista propone poi un’inchiesta sui braccianti sfruttati in tutta la Penisola e, allargando lo sguardo, la testimonianza dell’OFS di Finlandia.
Un focus è riservato al cammino con la Gioventù Francescana verso il Capitolo elettivo nazionale. Il tutto per imparare la credibilità, a partire da un tempo di Avvento che desidera abitare le distanze in cui Dio si è incarnato.
Buona lettura!
ATTENZIONE! Da settembre 2016 sono cambiati gli estremi da utilizzare per l'abbonamento non online. Clicca qui

SFOGLIA L'ANTEPRIMA
MODALITA' DI ABBONAMENTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Il nuovo FVS di ottobre (2)

Il numero di ottobre della rivista “Francesco il Volto Secolare” ha la gamma dei colori autunnali: le tinte della passione, per passare a guado il torrente melmoso e minerale delle differenze, o per ardere dal desiderio dell’incontro di fine mese con papa Francesco;
l’arancio della salute, perché nell’immediato post Festival Francescano, così come di ritorno dal Congresso OFS europeo, si racconta l’esperienza nutriente di “tornare alle radici”;
il marrone del Francescanesimo, che reca un inedito messaggio delle sorelle Clarisse;
il giallo della fede pasquale che splende nei testimoni del Vangelo, le persone terremotate che si raccontano nel reportage sul progetto Pietra su pietra; e con loro, tra i verdi che rimangono, si può ricostruire la speranza.
Buona lettura!
ATTENZIONE! Da settembre 2016 sono cambiati gli estremi da utilizzare per l'abbonamento non online. Clicca qui

SFOGLIA L'ANTEPRIMA
MODALITA' DI ABBONAMENTO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Festa di San Francesco: la lettera del Ministro nazionale

Siete stati edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù. 21In lui ogni costruzione cresce ben ordinata per essere tempio santo nel Signore; 22 in lui anche voi insieme con gli altri venite edificati per diventare dimora di Dio per mezzo dello Spirito. (Efesini 2:20-22)
Ci avviciniamo nuovamente alla festa di san Francesco, nostra guida verso il Signore. E proprio in questi giorni ho avuto la grazia di condividere una giornata con i fratelli e le sorelle di Camerino. Tante macerie, tante pietre, tante case distrutte, tanti cuori feriti. Mi torna in mente che Francesco ha cominciato la sua avventura spirituale e di vita proprio tra le pietre: mettendosi a ricostruire la chiesetta di san Damiano. Pietra su pietra.
|
Ordine Francescano Secolare d'Italia :: Segretariato Nazionale :: Viale delle Mura Aurelie, 9 :: 00165 ROMA :: Tel. 06 632494 :: Fax. 06 94443050 :: Lun Mer Ven 9-13 :: Mar Gio 15.30-17.30
Grafica: Gianluca Garbuglia - Realizzazione tecnica: Zingrillo Costanzo
|
|