
DAL VANGELO ALLA VITA
dalla vita al Vangelo
Chi siamo
“L’Ordine Francescano Secolare rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici che, sotto la guida della Chiesa, fraternamente uniti, ed ispirandosi al carisma di san Francesco, si impegnano a testimoniare con la vita il Vangelo, dedicandosi all’apostolato secondo le forme richieste nelle condizioni proprie dello stato laicale. Chiamati a vivere nel secolo ma spinti dallo Spirito Santo a raggiungere la perfezione della carità, sul modello di vita del serafico Poverello di Assisi, voi operate nel mondo a guisa di fermento, ripieni di spirito cristiano, consapevoli di dover camminare generosamente nella vita della santità”.


Ultime notizie
dal mondo OFS
Pellegrini nel mistero di Cristo, nostra speranza: Giovedì Santo
SCARICA IL DOCUMENTO Non c’è amore più grande «Se io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi». (cf. Gv 13,1-15) Il Giovedì Santo prevede due […]
Pellegrini nel mistero di Cristo, nostra speranza: Domenica delle Palme
SCARICA LA PREGHIERA IN PDF Lo spettacolo della croce Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto». Così pure tutta la folla che era venuta a vedere questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornava battendosi il petto. Tutti i suoi conoscenti, e le donne […]
Pellegrini di Speranza – In cammino verso la Pasqua: 5ª settimana di Quaresima
SCARICA LA PREGHIERA IN PDF Misericordia io voglio e non sacrifici I gesti di penitenza a cui Gesù ci chiama sono “opere di giustizia”:fare ciò che è giusto. Non tanto secondo il nostro modo di vedere, ma nell’ottica di Dio, che è amore. Ecco perché le chiamiamo “opere di misericordia”. Il nostro cammino penitenziale, anzi […]
Dalla Regola dell'Ordine Francescano Secolare
I francescani secolari
ricerchino la persona vivente e operante di Cristo nei fratelli,
nella sacra Scrittura, nella Chiesa e nelle azioni liturgiche.
Come Gesù fu il vero adoratore del Padre,
così facciano della preghiera e della contemplazione l'anima del proprio essere e del proprio operare.
Testimoni dei beni futuri e impegnati nella vocazione abbracciata all'acquisto della purità di cuore, si renderanno così liberi all'amore di Dio e dei fratelli.